12° Congresso Nazionale SITA | Catania

17 – 18 Novembre 2022

Sessione 1 | Tre anni di pandemia COVID-19

Moderatori: C. Iacobello (Catania), G. Liberti (Catania)

  • What if? Uno scenario in divenire – G. Rezza (Roma)
  • Ruolo della virologia molecolare nella diagnostica della infezione da SARS-CoV-2 – G. Antonelli (Roma)
  • Terapia con antivirali diretti – P.L. Viale (Bologna)
  • Impatto delle varianti sulla contagiosità e sulla patogenicità – P. Stefanelli (Roma)
  • Terapia con anticorpi monoclonali – M. Falcone (Pisa)
  • Antimicrobial stewardship nel paziente COVID – D.R. Giacobbe (Genova)
  • Long COVID: impatto epidemiologico e clinico – L. Spicuzza (Catania)
  • Vaccini: speranze e risultati concreti – A. Di Biagio (Genova)
  • Corretta gestione dei sistemi di erogazione dell’ossigeno – F. Amati (Milano)

Sessione 2 | La sepsi

Moderatori: G. Scalia (Catania), C. Tascini (Udine)

  • Epidemiologia e determinanti di mortalitàF.G. De Rosa (Torino)
  • Ruolo della diagnostica rapida S. Stefani (Catania)
  • Tempo-dipendenza e inquadramento clinicoM. Giannella (Bologna)
  • Schemi di antibioticoterapia e terapia adiuvante in UTIS. Giuliano (Udine)

Sessione 3 | Le infezioni fungine invasive

Moderatori: F.G. De Rosa (Torino), M. Venditti (Roma)

  • Update sulla diagnostica micologica e antimicogrammaM. Sanguinetti (Roma)
  • Infezioni fungine nel paziente onco-ematologicoL. Pagano (Roma)
  • Farmaci antifungini: aspetti di farmacologia clinicaF. Pea (Bologna)
  • Uso appropriato degli antifunginiM. Mikulska (Genova)

Sessione 4 | Focus su HIV ed epatiti

Moderatori: G. Mazzola (Caltanissetta), G. Nunnari (Messina)

  • HIV e farmaci long-acting: identikit del paziente da trattare A. Di Biagio (Genova)
  • Dual-therapy versus triple-therapy: dai dati della letteratura alla pratica clinicaA.M. Cattelan (Padova)
  • HCV: strategie di recupero ed emersione del sommersoC. Torti (Catanzaro)
  • HCV e DAAS: trattamento dei fallimenti e delle reinfezioniP. Colletti (Marsala)

Sessione 5 | Nuovi antibiotici: Place in Therapy

Moderatori:  R. Luzzati (Trieste), M. Bassetti (Genova)

  • Meropenem/VaborbactamM. Bassetti (Genova)
  • Imipenem/RelebactamM. Tumbarello (Siena)
  • CefiderocolC. Tascini (Udine)
  • FosfomicinaA. Gori (Milano)
  • DalbavancinaA. Vena (Genova)
  • OritavancinaG. Granata (Roma)

Sessione 6 | Le infezioni comunitarie “Life-threatening”

Moderatori: A. Cascio (Palermo), L. Guarneri (Enna)

  • Polmonite comunitaria grave e cefalosporine di V generazioneM. Venditti (Roma)
  • Pielonefriti acute: microbiologia e terapiaR. Luzzati (Trieste)
  • Malaria: update diagnostico e terapeutico A. Bartoloni (Firenze)
  • ABSSSI e fascite necrotizzanteV. Del Bono (Cuneo)
  • Infezioni da germi MDR in pediatriaS. Esposito (Parma)
  • TBC multiresistente: nuovi farmaci e nuovi schemi terapeuticiS. Reale (Brescia)

Sessione 7 | Le infezioni healthcare associated

Moderatori: F. Barchiesi (Ancona), A. Mularoni (Palermo)

  • Infezioni addominali complicate: approccio multispecialisticoS. Corcione (Torino)
  • Endocarditi CIED correlateI. Gentile (Napoli)
  • Infezioni protesiche in ortopedia A. Russo (Catanzaro)
  • Infezioni nel paziente trapiantatoP.A. Grossi (Varese)
  • Infezioni nel paziente neuromieloleso – C. Iacobello (Catania)
  • Infezioni nel paziente neurochirurgicoM. Bartoletti (Bologna)
  • Infezione da c. difficileG. Granata (Roma)
WordPress Video Lightbox